Mobile:+86-311-808-126-83
E-mail:info@ydcastings.com
Colata è la tecnica metallurgica più antica. I primi componenti metallici funzionali furono rame raffinato accidentalmente, da rocce di calcopirite e calcocite in un incendio. Il metallo poteva essere fuso in lingotti tra le ceneri e martellato in una forma utile. La fusione dell'alluminio è un gruppo di metodi di fondamentale importanza che consente la produzione di parti complesse.
Fusione di alluminio è il processo di introduzione dell'alluminio fuso in una cavità per creare una parte. L'alluminio e molte delle sue leghe hanno punti di fusione relativamente bassi e una bassa viscosità quando fusi, ma si raffreddano per formare solidi forti e rigidi. Una varietà di processi di colata sfruttano queste proprietà formando una cavità resistente al calore (in una o due parti), in cui il materiale fuso alluminio viene versato. Il metallo poi si raffredda e si solidifica, assumendo la forma della cavità che ha riempito. Le cavità utilizzate a tale scopo variano in materiale e costruzione e i processi hanno nomi diversi.
La fusione dell’alluminio è forse il cluster più importante di tecnologie e metodi nella catena di fornitura dei prodotti in alluminio. Lo sviluppo della tecnologia umana ha attraversato cambiamenti epocali nel corso dei millenni. Le società dell’età del bronzo furono infine soppiantate da quelle che utilizzavano il ferro. A sua volta, il ferro cedette il posto all’acciaio nel XIX secolo e l’acciaio cominciò a cedere terreno all’alluminio negli anni Quaranta. L'alluminio è il terzo elemento più comune nella crosta terrestre. È facile trovare i suoi sali in alte concentrazioni e, con l'energia disponibile, è semplice raffinarli. L'alluminio è la chiave per la maggior parte dei settori della tecnologia e fusione di alluminio è uno dei processi chiave che portano il materiale all’uso e all’apprezzamento mainstream. La capacità di produrre parti finite in forma netta di alta precisione, peso ridotto e resistenza moderata dà potere a ogni settore manifatturiero.
Le fusioni in alluminio offrono un eccezionale rapporto rigidità-peso, battuto solo da parti più costose in magnesio o titanio. Le leghe di alluminio offrono una gamma di duttilità, generalmente inferiore all'alluminio puro che è molto morbido.
I carichi di rottura (UTS) variano considerevolmente con il processo. Laddove si ottiene una bassa porosità mediante degasaggio aggressivo della fusione e colata ad alta pressione, l'UTS si avvicina al valore ottimale per la lega. Alcune leghe sono sviluppate per una maggiore resilienza e altre per una maggiore rigidità, il che implica una maggiore tendenza alla fragilità.
Superiore